Palazzo Zurlo
Massiccio palazzo detto degli Zurlo, i feudatari che tennero Solofra dal 1418 al 1528 e che vissero nel momento in cui cominciava ad inarcarsi la parabola economica di Solofra da essi stessi sostenuta con la partecipazione in prima persona alle attività mercantili locali, che dette l’impianto, prima della nuova ubicazione della Collegiata (la chiesa dell’Angelo infatti si volgeva verso il fiume) e prima della costruzione del Palazzo Orsini, alla piazza che ora si osserva.
La costruzione è realizzata su due ordini di cui il portale modanato in blocchi di pietra locale è l’elemento più rappresentativo.
Per ulteriori approfondimenti www.solofrastorica.it, a cura di Mimma De Maio.