Navigazione veloce

Chiesa Santa Chiara

santa_chiaraSorge sul lato occidentale della Collegiata all’inizio di via Regina Margherita.
Già documentata nel XIV secolo, con il nome di Santa Maria delle Grazie, era sede di altari patronali con diritto di sepoltura e di una Confraternita laicale, ed era la chiesa del casale de i Burrelli in posizione opposta a quella dell’Angelo prima della costruzione nella Collegiata. L’edificio della chiesa è stato arricchito negli interventi successivi del pronao generando un ampio spazio vestibolare a cui si accede attraverso due ingressi.
L’ingresso principale sulla via Regina Margherita è servito da una imponente scala, in pietra locale poligonale con gradini rientranti, che conferisce alla chiesa un effetto di elevazione rispetto a chi viene dalla parte bassa del rione.
L’altro ingresso, posto sul lato occidentale del sagrato della Collegiata, è sul piano della piazza con arco a tutto sesto sormontante.
Il pronao protegge l’ingresso alla vecchia chiesa di Santa Maria delle Grazie che si apre sul suo lato meridionale leggermente rialzato con portone in legno intarsiato suddiviso in riquadri.
La chiesa ha un elegante facciata barocca, in risalto rispetto a quella del convento. La scansione verticale è attenuata dalla trabeazione orizzontale che si rapporta a tutta l’altezza e richiama le sottostanti cornici marcapiano.
Alternate coppie di paraste, con capitelli in stucco barocchi, s’innalzano fino all’altezza della sommità della facciata.
Un rosone ovale modanato, un ampio arco a tutto sesto d’ingresso ed altre decorazioni concorrono nell’insieme alla creazione di un classico decorativismo.

Per ulteriori approfondimenti www.solofrastorica.it, a cura di Mimma De Maio.