PON FSE
Scarica il calendario definitivo
I SPEAK ENGLISH 10.2.2A-FSEPON-CA-2021-612 |
![]() La pratica didattica della lingua straniera è più efficace quando si basa su un approccio “comunicativo”, a partire da una situazione, da un contenuto, con obiettivi realistici, motivanti rispetto a interessi, capacità e contesto degli studenti. Il laboratorio individua ambienti di apprendimento che, varcando le mura della scuola o della città, diventano il contesto reale per l’interazione in lingua straniera. Sono previsti due moduli rivolti alle classi quinte. |
DANZA E MOVIMENTO 10.1.1A-FSEPON-CA-2021-556 |
La proposta didattica, svolta nel rispetto delle norme anti-Covid vigenti, intende favorire attraverso le pratiche motorie e sportive il miglioramento del livello di socializzazione, la riduzione dello stress e dell’ansia attraverso il movimento corporeo, favorire la percezione dell’altro, insegnando a leggere i movimenti degli avversari, a comprenderne le intenzioni e a regolarsi di conseguenza. Sono previsti due moduli, uno rivolto alle classi prime della scuola primaria e uno rivolto agli alunni di 5 anni della scuola dell’infanzia. |
POTENZIO LA MATEMATICA 10.2.2A-FSEPON-CA-2021-612 |
Il percorso di apprendimento più efficace, che sarà utilizzato per il potenziamento, non è di carattere deduttivo, dalla legge all’esemplificazione, ma induttivo: partendo da problemi reali e dal contesto quotidiano si evidenziano quegli elementi utili e si avvia una riflessione per arrivare alla generalizzazione e ad un modello matematico. In particolare, gli alunni (classi terze scuola primaria) impareranno a giocare a scacchi, premessa la valenza educativa di questo gioco che promuove lo sviluppo di abilità di tipo cognitivo (quali la memoria, la concentrazione, l’attenzione, la capacità di previsione, l’abilità spaziale, la capacità di trovare soluzioni) e di tipo sociale ed etico. |
POTENZIO IL MIO ITALIANO 10.2.2A-FSEPON-CA-2021-612 |
Per favorire la comunicazione ed ampliare il lessico degli alunni (il modulo è rivolto agli alunni delle classi terze della scuola primaria), è stato progettato un percorso di giornalismo che parte dalla riflessione sulle parti del giornale per arrivare a un’esperienza pratica: gli alunni scriveranno articoli da pubblicare sul giornalino della scuola diventando così giornalisti della Direzione Didattica di Solofra. |
IL MIO PAESE E IL SUO AMBIENTE 10.2.2A-FSEPON-CA-2021-612 |
L’educazione all’ambiente naturale e alla natura si basa anche su esperienze di tipo laboratoriale per conoscere gli attrezzi per la coltivazione, le aiuole delle piante officinali, i diversi cereali, l’orto e le sue stagioni, le piante aromatiche, la raccolta di fiori o foglie per sperimentare la conservazione e l’uso delle piante raccolte. Il modulo, rivolto ai bambini di 3 e 4 anni della scuola dell’infanzia, punterà al rispetto di se stessi, degli altri e del mondo che li circonda. |
IL MIO PAESE E IL SUO AMBIENTE 10.2.2A-FSEPON-CA-2021-612 |
![]() Questo modulo, rivolto alle classi quarte della scuola primaria, avrà come sfondo la sostenibilità: dalla moda, all’arte, allo sport, gli alunni verranno sensibilizzati a scelte di vita che prevedono un impatto ambientale sostenibile. |
Per ogni modulo è stata creata aula virtuale su CLASSROM